Con una gamma di 20 modelli suddivisi tra collezione moderna, classica e Borgo Antico e l’incredibile varietà di più di 480 finiture, ognuna con la propria caratteristica materica e cromatica, LUBE ti offre realmente la possibilità di personalizzare il tuo spazio cucina e la tua zona living. Tattilità, cromatismi ma anche fasce di prezzo diverse: una gamma di materiali e colori diversi sapientemente scelti e sempre aggiornati in base alle tendenze e novità del design. Lasciati aiutare dai nostri rivenditori e scopri tutte le soluzioni direttamente nei nostri store.

Classificazione

  • ridotta
  • moderata
  • discreta
  • buona
  • ottima

Attenzione: la classificazione fatta si riferisce ad un uso corretto dei prodotti e ad una manutenzione conforme ai requisiti tecnici dei materiali.

Le ante realizzate in questo materiale sono costituite da un supporto di particelle di legno (US EPA TSCA Title VI), rivestito nella parte a vista e nel retro da fogli di acrilico; i profili sono normalmente bordati con bordi in ABS o PMMA. Elegante, ecologico, resistente: dal punto di vista tecnico l’acrilico è perfettamente planare e stabile. Eventuali graffi (quando superficiali) posso essere riparati con un’apposita operazione di lucidatura.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

L’anta in Alkorcell è simile a quella polimerica: è costituita da una foglia decorativa a base polipropilene (PP) priva di componenti alogeni, plastificanti e formaldeide. Una vernice termoindurente conferisce alla foglia le proprietà di resistenza necessarie per l’utilizzo nel settore arredamento. Il laminato Alkorcell è dal punto di vista tecnico un rivestimento plastico in continuo, prestante sotto molteplici punti di vista. Atossico, non contaminato da componenti nocivi per la salute, ecocompatibile, è dotato anche di impermeabilità: i prodotti in Alkorcell infatti resistono a umidità, muffe e microrganismi.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

L’anta di alluminio hi-line del modello Oltre è composta da un telaio, a pannello unico, di alluminio estruso dove viene alloggiata sul fronte una lamina imbutita e sul retro un pannello di tamponamento, entrambi in alluminio. Tra le due lamiere, nell’intercapedine, viene inserito un materiale con proprietà fonoassorbenti e termoisolanti capaci di rendere l’anta consistente pur mantenendo la sua leggerezza. La finitura dell’anta viene realizzata con un unico bagno anodico nei colori nero e titanio. Nella famiglia delle ante in alluminio Oltre c’è anche l’anta con telaio alluminio finitura urban ossidato e pannello in lamiera d’alluminio stirata effetto rete anodizzata, oppure con pannello in MDF idro placcato 2 lati in laminato lavagna nero.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

Le ante MDF o impiallacciate possono essere decorate a mano da esperti artigiani: utilizzando un pannello di spessore variabile come base del decoro, l’anta viene trattata con colori poliurietanici opachi che le conferiscono un aspetto materico a rilievo. Ovviamente ogni anta, data l’originalità della lavorazione risulta essere un pezzo unico: piccole differenze tra ante della stessa tipologia sono del tutto normali, rappresentano la nota caratterizzante oltre che l’essenza della bellezza di un prodotto di questo tipo.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

Il Fenix è un materiale innovativo made in Italy appartenente alla famiglia dei laminati. Sviluppato da Arpa Industriale per l’interior design viene realizzato grazie a resine di nuova generazione e mediante l’applicazione simultanea di calore (circa 150°C) e alta pressione specifica (> 7 MPa) per ottenere un prodotto omogeneo non poroso con densità elevata. FENIX NTM è placcato su pannelli di truciolare e bordato sui lati a vista con polipropilene spessore 1 mm in tinta. Il suo core è composto da carta impregnata di resina termoindurente mentre la superficie, ottenuta con l’ausilio di nanotecnologie, è costituita da una carta decorativa trattata con resine acriliche, indurite e fissate attraverso il processo di Electron Beam Curing. È riparabile in caso di piccoli graffi.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

L’anta Glaks è un’anta acrilica ricavata da un pannello in MDF (US EPA TSCA Title VI) rivestito nella parte esterna da acrilico Glaks opaco o acrilico Glaks lucido, mentre nella parte interna da metacrilato opaco (PMMA) in tinta con l’esterno. È bordata sui quattro lati con bordo ABS opaco in tinta ed è impreziosita da una bisellatura effetto vetro, nei colori opachi o lucidi. È termoresistente (fino a 90°C), infrangibile, resistente ai graffi, agli urti, all’usura, agli agenti chimici e ai raggi UV. È un materiale igienico, ecologico perché riciclabile, atossico, facile da pulire, pratico dal punto di vista dell’uso e della manutenzione.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

Le ante in grès Laminam sono costruite con un telaio alluminio verniciato a polvere finitura opaca tamburato nella parte posteriore con pannello HPL grigio cenere e frontale in grès Laminam sp.3 mm. Il grès porcellanato è una particolare tipologia di ceramica che contiene caolino (l’ingrediente principale della porcellana) e presenta una struttura molto compatta e omogenea, caratterizzata da una elevata impermeabilità superficiale. Non poroso, non assorbe e non rilascia sostanze. Resistente alle macchie e ai graffi si pulisce con facilità.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

Le ante in grès Mutina sono costruite con un telaio alluminio verniciato a polvere finitura opaca tamburato nella parte posteriore con pannello HPL grigio cenere e frontale in grès/decoro sp.3 mm. Il grès porcellanato è una particolare tipologia di ceramica che contiene caolino (l’ingrediente principale della porcellana) e presenta una struttura molto compatta e omogenea, caratterizzata da una elevata impermeabilità superficiale. Non poroso, non assorbe e non rilascia sostanze. Resistente alle macchie e ai graffi si pulisce con facilità.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

L’anta laccata è data da un pannello MDF (US EPA TSCA Title VI) verniciato. La laccatura può essere lucida e opaca (l’unità di misurazione della lucentezza è espressa in unità di “gloss”). Esistono diverse categorie di laccatura: le differenze sono sostanzialmente riconducibili al diluente usato per l’applicazione delle resine di base e al metodo di indurimento della vernice. Questo processo permette all’anta di essere verniciata in tutte le sue parti.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

La laccatura viene applicata su pannello in MDF (US EPA TSCA Title VI) ed indurita grazie all’irraggiamento effettuato da speciali lampade che emettono luce laser ad alta energia sia per il lucido che per l’opaco. Per quest’ultima finitura viene utilizzato un laser ad eccimeri nella regione dell’ultravioletto. Questo sistema permette un indurimento rapido ed efficace delle resine producendo un film assai duro e resistente e molto morbido al tatto, misurato in 2 gloss. Con questo particolare processo di verniciatura planare, l’anta viene bordata 4 lati con bordo in polipropilene incollaggio laser e rivestita nella parte interna con melaminico in tinta.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

L’anta in melaminico nasce da un pannello di particelle di legno (US EPA TSCA Title VI), rivestito su uno o due lati con carta melaminica, un materiale sintetico costituito da fogli di carta sottilissima impregnati con particolari resine termoindurenti. Sulla superficie viene poi spalmato un ulteriore strato di resina con funzione protettiva. Si tratta di un materiale pratico, resistente, facile da usare e pulire.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

Le ante impiallacciate sono composte da un pannello di particelle di legno (E1) che viene ricoperto da un foglio di piallaccio (tranciato) di vario spessore incollato con appositi adesivi. I pannelli così ottenuti vengono sezionati e bordati con bordo in legno massello dello spessore di 1 millimetro circa. Il tutto poi viene verniciato. La verniciatura (colorata o trasparente a cui si aggiunge un protettivo finale) costituisce una variabile estetica, ma al tempo stesso una protezione dell’anta dagli agenti esterni, pertanto va preservata attraverso un uso e una manutenzione consoni. I legni con cui si fabbricano i tranciati sono vari e così anche le finiture che si ottengono (chiamate “essenze”). Per le ante a telaio, la bugna è impiallacciata o anch’essa in massello a seconda del modello individuato mentre il telaio è sempre in legno massello.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

L’anta in malta è composta da un supporto in agglomerato di legno HDF ricoperto in malta cementizia o da malta naturale a base di calce. La malta cementizia è realizzata con impasti derivati da miscele attentamente studiate di leganti idraulici ed inerti a base di farine di quarzo e sabbie minerali a granulometria controllata, esente da sali ed impurezze. A questo formulato viene aggiunta una percentuale (1÷2%) di polimeri elastomerici stabilizzanti, per evitare tensioni o crepe generate da sbalzi di temperatura e sollecitazioni dinamiche particolari. Le superfici vengono, poi, trattate per poter permettere l’applicazione del rasante rigorosamente a mano da esperti artigiani. Sulla superficie, una volta asciutta, vengono applicate più mani di rivestimento acrilico trasparente: questo trattamento protegge la superficie da infiltrazioni di unto e sporco.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

Il polietilenteraftelato è una materia sintetica moderna, ecologica, totalmente riciclabile, per questo ecosostenibile ed ecocompatibile. Impermeabile all’acqua e ai liquidi a base acquosa, risulta molto igienico e resistente. L’anta rivestita in PET è data da un pannello in MDF certificato (conforme alle direttive US EPA TSCA TITLE VI) su cui viene applicata con apposite colle una foglia polimerica PET di spessore compreso tra 0,3 e 0,5 mm. Le principali caratteristiche che diversificano il PET dalle tradizionali materie plastiche sono la flessibilità e l’eccellente stabilità dimensionale che lo rendono inalterabile nel tempo. La buona resistenza al calore, all’usura ed all’invecchiamento termico fanno di questo prodotto uno dei materiali più innovativi ed orientati al futuro. Elegante e sobrio, il PET risulta perfetto per arredare ambienti moderni puntando su sobrietà ed eleganza.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

Le ante in polimerico sono composte da un pannello di fibre di legno di media densità (MDF) la cui superficie viene rivestita con un materiale sintetico o PVC di spessore variabile che conferisce al pannello un’estetica gradevole, rendendolo resistente rispetto alle infiltrazioni dei liquidi e agli urti. I fogli polimerici disponibili in versione tinta unita o decorati (es. effetto legno) permettono di rivestire in maniera continua sia la faccia frontale dell’anta sia i quattro bordi laterali (l’anta è post-formata nei quattro lati con raggio variabile).

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

Le ante in vetro sono composte da un telaio profilato estruso in alluminio con finitura brill (lucido), spazzolato/ossidato o verniciato a polvere con finitura opaca. Alla struttura del telaio in alluminio (in alcuni casi tamburato in polipropilene) viene applicato un vetro lucido o satinato, nelle versioni bronzo, trasparente, stop-sol o verniciato, dello spessore di 4mm circa. Il vetro è sempre temprato ossia presenta particolari caratteristiche di durezza a resistenza agli urti ottenute attraverso la tempra. Per sua stessa natura, essendo non poroso, è impermeabile, igienico, resistente al deterioramento e al decadimento estetico, facile e veloce da pulire.

Resistenza ai graffi
Resistenza alle macchie
Resistenza al calore
Facilità d'uso / Manutenzione
Inalterabilità nel tempo
Fascia prezzo

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble

Questo sito utilizza i cookies.
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.