- Home
- Guida all' acquisto
- Accessibilità
- Friendly Kitchen
Friendly Kitchen
Una cucina intorno a te. LUBE non si dimentica che ogni persona è unica: per questo ha ideato una serie di soluzioni per modulare l'arredo cucina sulle esigenze di ciascun cliente. La progettazione di un ambiente cucina infatti non può non tener conto dell'ergonomia del mobile, in modo da ottenere il massimo della sicurezza, usabilità e comfort per l'utente finale durante le sue attività quotidiane. A tal fine LUBE offre la possibilità di combinare le altezze di zoccolo, cassone e top, per raggiungere la misura che più si adatta alla statura e alle molteplici necessità dei propri clienti.
Realizzare una cucina accessibile per Cucine LUBE significa sviluppare un progetto incentrato sulla persona e su quelli che sono i suoi bisogni (concetto di "Human-Centered Design"). La differente modalità di distribuzione spaziale dei moduli all'interno dell'ambiente facilita la vita degli utenti disabili, riducendo possibili comportamenti disfunzionali.
Scopri di più sul progetto Friendly Kitchen.
Faq
-
Come progettare una cucina ergonomica?
-
Quando si progetta una composizione si deve prestare attenzione a quello che viene chiamato "triangolo ergonomico". I tre punti focali della cucina (frigorifero, lavello e piano cottura) devono essere disposti in modo che, unendo gli elementi, si crea una forma il più possibile simile ad un triangolo. In un modello lineare è difficile rispettare questo assunto; la soluzione è quella di posizionare il lavandino al centro, con il frigorifero da una parte e il piano cottura dall’altra.
-
Qual è l’altezza ideale dei pensili?
-
Di norma l’altezza dei pensili dal piano di lavoro è compresa tra i 50cm e i 60cm. Questa dimensione va però rapportata anche alla profondità delle basi; più sono profonde e più i pensili devono essere fissati in basso per rendere la cucina ergonomica.
-
Quanto deve essere profondo il piano della cucina?
-
La profondità standard del piano di lavoro LUBE medio è di 61cm e la distanza del fondo dei pensili da esso è di 56cm. Queste misure permettono ad un fruitore di media statura di avere una buona visuale sia sullo spazio operativo (top e schienale), che sullo spazio contenitivo dei pensili soprastanti.
-
Quanto può essere alto lo zoccolo della cucina?
-
Lo zoccolo di una cucina può essere alto 10cm, 12cm e 15cm. Tale altezza corrisponde a quella dei piedini della base della cucina. Se la composizione viene utilizzata da persone disabili, occorre progettare una zoccolatura di 20cm, per consentire il passaggio del poggiapiedi della carrozzina.
-
Come progettare una cucina accessibile ai disabili?
-
Per un progetto focalizzato sulle esigenze di persone disabili occorre tenere in considerazione:
- lo spazio sotto al piano di lavoro deve essere libero;
- i pensili e lo scolapiatti devono essere posizionati in modo da essere facilmente raggiungibili;
- il lavello deve essere largo ma poco profondo;
- le piastre ad induzione sono da preferire ai classici fornelli a gas;
- gli elettrodomestici devono essere collocati in modo da poterli utilizzare anche da seduti;
- i cestelli estraibili sono più comodi perché permetto di vedere cosa c’è al loro interno;
- da preferire sono le ante con apertura a libro o verso l’alto, meglio se dotate sistemi di apertura elettrici.
-
Come progettare i pensili in una cucina per disabili?
-
È bene installare i pensili a 45/50cm dal piano di lavoro, dotandoli di ripiani che possono essere abbassati elettricamente per portarli all’altezza del top della cucina. L’anta deve avere un’apertura di 180° per poter favorire una miglior visione di tutto ciò che c’è all’interno del mobile.